Il 2 ottobre 2020 si è svolto l’evento finale di progetto, un webinar interamente dedicato a SmartLED per mostrarne e discuterne lo scopo, la struttura ed i risultati. Rappresentanti dei tre partner di consorzio hanno esposto le attività condotte, gli obiettivi raggiunti e le sfide affrontate, permettendo di comprendere ed apprezzare l’elevato valore aggiunto e l’innovatività tecnologica del sistema multi-sensore sviluppato.
Tramite il susseguirsi di presentazioni e video, sono state fornite informazioni dettagliate sul contesto e l’attuale situazione relativa al trattamento delle lampade a fine vita, sollevando interessanti domande da parte dell’audience:
“Perchè non risolvere la questione a monte, migliorando la raccolta dei rifiuti? Le sfide maggiori nella raccolta di lampade a fine vita sono legate alla grande variabilità dei prodotti, non sempre facilmente attribuibili ad una specifica categoria. Questa difficoltà di identificazione si somma poi alla gestione comunale/provinciale della raccolta di rifiuti che potrebbe portare all’accorpamento di materiale differente a seconda della posizione geografica. Un’identificazione automatizzata consente di svincolarsi dalla responsabilità del singolo e dall’errore umano, semplificando i processi di raccolta.”
A seguire, una presentazione più dettagliata del progetto (guardala qui: Project Overview) ha mostrato nel dettaglio le attività condotte, focalizzandosi poi sull’approfondimento dei modelli di classificazione utilizzati per le singole tecnologie (guarda i documenti nella sezione “Results”). La loro integrazione ha consentito di incrementare l’efficienza del processo di sorting, già in ottica di implementazione industriale, altro tema d’interesse per la platea.
“Ci sarà uno scale-up industriale del progetto? I risultati ottenuti sono interessanti ed i partner credono fortemente nella loro implementazione, tanto da avervi dedicato un’intera task. Elementi quali le velocità di lavorazione, le possibili contaminazioni e la variabilità del materiale in input sono stati analizzati al fine di valutarne l’impatto in fase di scale-up industriale. Anche in questo caso i risultati ottenuti ne sostengono l’implementazione e Relight ha sottolineato il proprio interesse per un futuro follow-up del progetto per un incremento del TRL.”
A fronte dell’attenta partecipazione di università e consorzi di settore (tra cui Ecolamp, Remedia, Ecodom, Ambilamp, Cobat), il webinar si è protratto per un’ora e 50 minuti ed ha ricevuto feedback positivi nel successivo sondaggio distribuito ai partecipanti. Se non avete avutto occasione di parteciparvi ma volete rimanere aggiornati o saperne di più, non esitate a contattarci!
xx